
Il Metodo
Approccio
breve strategico

Di cosa si tratta:
La terapia breve strategica è un approccio orientato alla soluzione di problemi psicologici messo a punto da Paul Watzlawick e Giorgio Nardone, presso il Centro di Terapia Breve Strategica di Arezzo.
L’approccio breve strategico alla terapia è evidence based (Szapocznik et al., 2008, Castelnuovo et al., 2010, Gibson et al., 2016, Lock, 2002, 2009, 2010, Nardone, Salvini, 2013, Robin et. al., 1994, 1999) ed è riconosciuto come best practice per alcune importanti psicopatologie: disturbo ossessivo compulsivo, binge eating, anoressia giovanile, attacchi di panico, violenze familiari e comportamenti antisociali.
Si tratta di un nuovo approccio di terapia che fornisce soluzioni a problemi apparentemente irrisolvibili in modo rapido ed efficiente. Rappresenta una prospettiva rivoluzionaria rispetto alle forme convenzionali di intervento, e non prevede più di 10 sedute per apportare un cambiamento rispetto al problema.
Come funziona:
si sviluppa su di un numero ridotto di incontri ed ha i seguenti obiettivi:
-
Individuare le caratteristiche del problema
-
Identificare le tentate soluzioni disfunzionali
-
Creare uno sblocco del problema, attraverso un'esperienza emozionale correttiva, introducendo nuove strategie funzionali che ci permettano di sperimentare una nuova visione e percezione della realtà, funzionale al nostro star bene
-
Creare un consolidamento affinché il nuovo approccio duri nel tempo
RISULTATI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA DELLA PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
-
Disturbi fobici e ansiosi (95% dei casi)
-
Disturbi ossessivi e ossessivo-compulsivi (89% dei casi)
-
Disordini alimentari (83% dei casi)
-
Disfunzioni sessuali (91% dei casi)
-
Disturbi dell’umore (82% dei casi)
-
Disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza (82% dei casi)
-
Disturbi legati alla dipendenza da internet (80% dei casi)
-
Presunte psicosi, disturbo borderline e di personalità (77% dei casi)
Mindfulness

Di cosa si tratta
E' una modalità di approcciarsi all’esperienza quotidiana. Secondo la definizione del fondatore di questo approccio Jon Kabat-Zin, biologo e docente universitario statunitense, si tratta di prestare attenzione al momento presente intenzionalmente e in modo non giudicante. Questa tecnica aumenta la consapevolezza che hai di te stessǝ, ti rende consapevole delle tue emozioni e di come ti senti nelle situazioni di vita quotidiana.
E’ un approccio che nasce dalla pratica meditativa ed è stato sviluppato anche in contesti clinici. Il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è proprio un intervento psicologico che aiuta persone che hanno problemi di stress o altri disturbi psico-fisici. Con appositi esercizi riescono ad essere più consapevoli delle proprie reazioni ed a relazionarsi ad esse in maniera differente.
In sintesi? Migliora il tuo benessere psico-fisico.